COS’E’:L’Ossigeno-Ozono Terapia è una cura che si basa sull’utilizzo di una miscela di Ossigeno e Ozono attraverso varie tecniche permettendo di ottenere dei risultati terapeutici insperati su diverse patologie.
PROPRIETA’:L’Ozono possiede proprietà:
– antisettica (ha capacità di uccidere batteri e funghi e di inattivare i virus);
– antinfiammatoria (per incremento delle citochine anti-infiammatorie e riduzione delle citochine pro-infiammatorie);
– antidolorifica;
– decontratturante della muscolatura, specie di origine traumatica o da iperattività motoria intensiva;
– rivitalizzante (per ottimizzazione del legame tra ossigeno e globuli rossi e quindi del rilascio di ossigeno ai tessuti periferici) e anti-radicali liberi (Anti-Age per la prevenzione dell’invecchiamento grazie all’azione incrementante i sistemi antiossidanti endogini quali il Glutatione ridotto, la Super-Ossido-Dismutasi e la Catalasi);
– lipolitica (utilizzata per il trattamento di cellulite e adiposità localizzate);
– immunomodulante: normalizza e riquilibra le risposte immunitarie alterate dell’organismo aumentando quelle in difetto (es. immunodeficienze) e riducendo quelle in eccesso (es. allergie, malattie autoimmunitarie, ecc.) grazie all’azione sui mediatori chimici dell’infiammazione, con riduzione delle Citochine e Interleuchine pro-infiammatorie e aumento delle Citochine e Interleuchine anti-infiammatorie.
APPLICAZIONI PRATICHE: l’Ossigeno-Ozono Terapia viene applicata in svariati campi, soprattutto in Ortopedia.
Ozonoterapia per via infiltrativa
Tecnica infiltrativa |
Patologie |
Intramuscolare |
Ernia discale |
Intraforaminale |
Ernia discale |
Intrarticolare |
Artrosi dell’anca |
Periossea |
Speroni ossei |
Peritendinea |
Epicondilite |
Perinervosa |
Neuromi |
RISULTATI riportati in letteratura: in media (rispetto la situazione di partenza): regressione dolore: buona fino al 75%; regressione sintomatologia sensitiva (formicolio, disturbi della sensibilità) fino al 75%; regressione deficit della forza fino al 55%.
DURATA MEDIA DEL TRATTAMENTO:In genere i cicli di due sedute a settimana per 8-10 settimane. Ma occorre precisare che il numero delle sedute non deve essere considerato uno standard fisso. Infatti l’Ozono, – in campo di medicina non invasiva e naturale (che stimola cioè la stessa biologia a predisporre i fenomeni riparativi) – non avendo valenza di tossicità, non avendo effetti collaterali, effetti allergenici e controindicazioni ( a differenza delle limitazioni imposte da altre terapie), per la sua riconosciuta innocuità – acuta e cronica – può essere somministrato anche a lungo in maniera continuativa, fino alla comparsa di un cambiamento in senso migliorativo o di guarigione. Successivamente, se il paziente ha un decorso regolare verso la guarigione, si può aumentare l’intervallo tra le sedute, prima a due e poi a tre e a quattro settimane. In definitiva, il limite del trattamento con Ozono non è la possibile comparsa di effetti collaterali (come per altre terapie), ma la comparsa di effetti benefici o di guarigione.
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE:
L’efficacia dell’Ozono-terapia si può sintetizzare nei seguenti punti:
1) beneficio in numerose patologie organiche caratterizzate da:
– stati infiammatori muscolo-scheletrici (spesso associati al dolore e contrattura muscolare);
– stati infiammatorio-degenerativi;
– stati di alterazione del sistema immunitario, sia in eccesso (malattie autoimmuni, malattie allergiche, asma bronchiale), sia in difetto (stati di immunodeficienza di origine varia e immunodepressione con suscettibilità alle malattie e alle infezioni);
– tutti gli stati patologici derivanti da una condizione di ipossia e di ischemia;
– tutte le condizioni debilitanti, asteniche, cachettiche;
2) efficacia in diversi tipi di alterazioni estetiche (cellulite, teleangectasie, insufficienze venose, ecc) e nei trattamenti di benessere, trattamenti Anti-Age, anti-radicali liberi e anti-invecchiamento;
3) assenza di effetti collaterali (se viene effettuata a regola d’arte e da operatore medico preparato), con possibilità di effettuare periodi anche prolungati di Ozono-terapia;
4) assenza di rischio allergie;
5) compatibilità con qualsiasi altra terapia convenzionale (farmacologia, fisioterapica, radioterapica, ecc.) di cui, anzi, ne esalta l’efficacia, svolgendo azione sinergica con questa, permettendo così di ridurne dosi ed effetti collaterali.
Infine, dobbiamo sempre ricordare che l’Ossigeno-Ozono-Terapia è una pratica sicura, idolore, senza pericoli di infezione. Le applicazioni di Ossigeno-Ozono sono assolutamente innocue e prive di effetti collaterali (si tratta di Ossigeno e quindi non si può neanche essere allergici) e non presentano, in linea di massima, controindicazioni.