L’Ecocolordoppler TSA è un indagine diagnostica non invasiva che permette il monitoraggio della circolazione arteriosa diretta verso il cervello attraverso le carotidi e le arterie vertebrali. Si tratta di un’ecografia arricchita da valori visivi (Color) e acustici (Doppler) per valutare i vasi e il flusso del sangue al loro interno.
Quando si parla di stenosi carotidea, si fa riferimento ai vasi principali che hanno il compito di portare il sangue al cervello. In seguito a questo viene a ridursi il calibro del vaso con conseguente minore quantità di sangue che riesce a raggiungere il cervello. Dal momento che quest’ultimo richiede un continuo e costante apporto di sangue, quando questo viene a diminuire si possono determinare patologie cerebrali importanti. La stenosi carotidea si verifica soprattutto in un’età compresa tra i 65 e gli 85 anni d’età, molto più di rado in età giovanile. Tra le cause principali della stenosi carotidea c’è l’aterosclerosi – deposito di grassi all’interno dei vasi sanguigni che provocano la formazione di placche che non consentono il normale scorrere del sangue – che si viene a creare soprattutto in presenza di:
L’esame che di solito viene eseguito per primo è l’ecocolordoppler. Analisi più approfondite possono poi essere eseguite attraverso l’angiografia con risonanza magnetica e con l’angiografia